Daniel Jhordano è un nome di persona maschile di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice". La sua radice si trova nella parola ebraica "dann" che indica la giustizia o il giudizio.
L'origine del nome Daniel risale all'antichità, con la figura biblica di Daniele, un giovane profeta ebreo esiliato a Babilonia che rimase fedele alla sua religione e alla moralità anche in circostanze avverse. Il suo nome divenne popolare tra i cristiani grazie alle vicende narrate nella Bibbia, come ad esempio quando fu gettato nella fossa dei leoni ma ne uscì illeso grazie all'intervento divino.
Nel corso dei secoli il nome Daniel è stato adottato da molte culture e lingue diverse, diventando uno dei nomi più diffusi al mondo. La sua versione italiana è Daniele, mentre in altre lingue viene tradotto come Danny (inglese), Dani (tedesco) o Dany (francese).
Il nome Daniel Jhordano non ha una storia specifica legata alla figura di un famoso personaggio o evento storico, ma piuttosto rappresenta l'unione tra due nomi di origine diversa. Il secondo nome Jhordano è di origine spagnola e significa "della Giordania", ma può anche essere interpretato come un sinonimo di "giudizio" in riferimento al significato del nome Daniel.
In ogni caso, il nome completo Daniel Jhordano conferisce al suo portatore una forte personalità, associata alla giustizia, alla saggezza e alla fede.
Il nome Daniel è stato scelto solo due volte nel 2022 in Italia. In generale, il numero di nascite con questo nome è abbastanza basso nel nostro paese, con un totale di sole due nascite dal 2022.